L'Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona “San Gaetano” è situata nella zona centrale di Predazzo, di fronte alle Scuole elementari, dietro alla Famiglia Cooperativa, nelle vicinanze del Circolo pensionati-anziani e non molto distante dalla Chiesa parrocchiale. Dista ca. 13 Km dall’Ospedale di Cavalese.
Gli accessi sono in via Sottsass, per la parte originaria dell'Istituto, e in via Degasperi per disabili e ambulanze. La struttura è sempre aperta dalle ore 6 alle ore 22. Divisa in due grandi strutture collegate, una originaria del 1927, ristrutturata più volte ed una adiacente, nata nel 1977 e ristrutturata nel 2006/2008.
La struttura, sorge in una zona tranquilla che sovrasta il centro abitato di Spiazzo ed è facilmente raggiungibile da una deviazione laterale nelle prossimità del Municipio di Spiazzo lungo la strada statale che percorre la Val Rendena e dalla quale è visibile in lontananza.Riteniamo che chi decide di scegliere la nostra Casa debba essere messo nella condizione di vivere al meglio l’ambiente che proponiamo. Il nostro impegno, anche nei confronti dei familiari, è proprio quello di far fronte ai bisogni dell’ospite con umanità, rispettando i suoi tempi, le sue abitudini, i suoi desideri, le sue preferenze, il suo vissuto garantendo professionalità nella cura ed una personalizzazione delle attenzioni sul piano assistenziale, sanitario riabilitativo e socio-relazionale nel rispetto delle radici culturali e delle convinzioni di ognuno.La struttura si sviluppa su cinque piani. Al piano terra si trovano la lavanderia, cucina , una sala multiuso e un servizio igienico.Accedendo all’esterno dell’edificio gli ospiti possono fruire di un ampio giardino, dotato di zone d’ombra naturali e artificiali, ove è possibile sostare, passeggiare liberamente o partecipare alle attività d’intrattenimento coordinate dal servizio di animazione.Al primo piano sono dislocati l’entrata principale, la portineria, gli uffici amministrativi, una sala soggiorno e una saletta, le stanze di degenza (tutte dotate di servizi igienici privati), una sala da pranzo, servizi igienici comuni ed un bagno clinico assistito. Al secondo piano ci sono :l’ambulatorio medico, l’ufficio del coordinatore dei servizi assistenziali e socio-sanitari, un’infermeria, la sala animazione, la sala fisioterapia e una sala soggiorno. Sono inoltre presenti una sala da pranzo, una sala tv, e le stanze di degenza molte delle quali dotate di servizi igienici privati.Al terzo piano si trovano un’infermeria, una sala tv, una sala da pranzo, stanze di degenza , servizi igienici comuni e due bagni clinici assistiti e una sala soggiorno. Al quarto piano si trovano stanze di degenza , sala parrucchiera, un bagno clinico assistito, un’ampia sala multifunzionale dedicata principalmente ad attività di animazione, una cucina domotica per favorire attività occupazionali o di laboratorio degli ospiti, nonché un confortevole panoramico giardino d’inverno. A disposizione vi è inoltre un’ampia cappella alla quale è possibile accedere senza uscire dall’edificio.
La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) è una struttura nella quale, in forma residenziale, sono organizzati servizi socio-sanitari integrati a prevalente valenza sanitaria.Per rispondere ai bisogni di chi necessita di trattamenti continui, di anziani non autosufficienti, non curabili a domicilio, nonché di persone con gravi disabilità fisiche e/o psichiche. La missionLa Mission dell’A .P. S.P. è quella di contribuire, in coerenza ed armonia con gli obiettivi del Piano Socio Sanitario Provinciale (P.S.S.P.) all’assistenza dei cittadini che ne hanno bisogno a garantire, nel rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona, una qualità di vita il più elevata possibile al residente, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un’assistenza qualificata e continuativa, in stretta collaborazione con la famiglia, i servizi del territorio ed il volontariato.La Residenza Sanitaria Assistenziale, dispone di posti letto di cui 61 convenzionati con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (A.P.S.S.) dei quali due posti letto sono riservati alla risposta a bisogni urgenti, ma temporanei, per un massimo di sessanta giorni all’anno (posto di sollievo). L’edificio è dislocato su 5 livelli: Piano seminterrato, dove trovano spazio la lavanderia interna, la sala riunioni, la cappella, la camera ardente ed i locali tecnici Piano terra, quali: la sala con l’angolo Bar, la sala TV, la stube, i servizi igienici, gli uffici amministrativi, la sala ristorante, la cucina, la palestra, il salone per i servizi di parrucchiera, barbiere, manicure e pedicure, la sala per attività di cucina, la sala per le attività manuali e ricreative, dotata di TV e punto connessione Skype ed il suggestivo giardino “d’inverno” con l’ampia superficie vetrata, godibile in qualsiasi stagione, con punto wireless gratuito FREE LUNA. Piani superiori 1°, 2° e 3°, sono prevalentemente destinati agli alloggi dei residenti con relativi servizi di piano. Complessivamente la struttura dispone di 53 stanze di cui 34 a due letti e 16 singole.Tutte le stanze sono dotate di servizi igienici interni, di impianto TV, telefonico e campanelli di chiamata nonché di un balcone che consente una vista panoramica sulle montagne circostanti. Alcune dispongono di un piccolo angolo cottura con frigorifero. Inoltre tutte le stanze del 1° e del 2° piano sono dotate di un punto di erogazione ossigeno centralizzato. La casa dispone inoltre di un ampio Giardino, nella zona d’ingresso della struttura di circa 1000 metri quadrati, attrezzato con panchine, tavolini e gazebo, godibile nella stagione estiva e di un ulteriore spazio verde di circa 4.500 metri quadrati.
Il Gruppo Spes fornisce una gamma di servizi sociali, sanitari, residenziali, territorialiadeguati a soddisfare le esigenze espresse dalle persone accolte nelle RSA.L’obiettivo primario è quello di promuovere la persona umana nella sua globalità, garantendole un confortevole ambiente di vita ed una possibilità di cura o recupero a partire dalle potenzialità di ognuno, nei limiti delle risorse disponibili.Nel suo operato, la cooperativa si ispira ad alcuni valori fondamentali.Centralità della persona Ogni individuo è considerato un patrimonio di qualità personali, la tutela della dignità della persona ed il riconoscimento di ogni sua risorsa gli consente di esprimere, in un contesto favorevole, la piena realizzazione delle sue potenzialità.Qualità dei servizi Il Gruppo Spes, puntando sulla ricerca e sullo sviluppo, cerca soluzioni avanzate in grado di realizzare servizi sempre più efficaci e puntuali nel soddisfare i bisogni di ogni singolo individuo. Lo sviluppo tecnologico e organizzativo sono patrimonio della cultura aziendale e punto di riferimento per l’azione quotidiana.La struttura è situata a pochi minuti da Trento , di nuovissima costruzione, dispone di posti letto in spazi che richiamano l’intimità familiare e organizzati in modo funzionale per consentire la maggiore qualità dell’assistenza e della cura.
La Casa Famiglia prevede la presenza di posti convenzionati con APSS ( di cui un numero per nucleo Alzheimer) e di posti privati.
I residenti possono esser divisi in nuclei autonomi (4 o 6 nuclei modulabili) in cui vengono gestiti bisogni analoghi.
Il residente ha possibilità di godere di spazi privati (camera singola o doppia con bagno), di salottini ai piani e di zone relax.
A piano terra è disponibile un grande e luminoso atrio che permette l’accesso diretto al parco, la sala da pranzo, la zona per fisioterapia, servizi parrucchiera ed estetista, sale per le attività e la cappella.
La sede di Gardolo è stata edificata nella proprietà ex maso Rossi (via Aeroporto) ed inaugurata nell’ottobre 1997. La struttura è composta da tre piani che possono ospitare fino a 70 persone. A piano terra sono collocate 12 stanze degli ospiti, la cucina, la sala da pranzo e la saletta TV. Il primo piano è interamente occupato dalle stanze degli ospiti. Alcune stanze singole sono destinate ai “posti letto di sollievo”, ossia alle persone che alloggiano in casa di riposo solo per un breve periodo. Il secondo e ultimo piano accoglie le stanze per gli ospiti, ma anche l’ambulatorio del medico, l’ufficio del collaboratore sanitario, dell’educatore professionale e dell’assistente sociale, la palestra per la fisioterapia, la parrucchiera e la callista-pedicure (presenti in giorni ed orari prefissati). Le stanze degli ospiti sono da due e da un posto letto, la maggior parte delle quali sono dotate di bagno interno. In tutti i piani è presente l’infermeria e la cucinetta, una stanza per il bagno assistito e un soggiorno. Numerosi, all’interno della struttura, sono gli spazi comuni tra cui ad esempio la sala lettura e la sala incontri.
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona / APSP Griesfeld è un’antica istituzione: la prima testimonianza della sua esistenza risale al 1336, data del primo atto ufficiale finora rinvenuto in cui è nominata la Fondazione.
A quel tempo il “vecchio Ospedale“ si prendeva cura di pellegrini e malati.
Sin da questi tempi lontani la Fondazione si è impegnata per essere all’altezza delle necessità emergenti in ambito sociale - che sono in continua evoluzione - e questo ci ha consentito di poter essere, oggi, un importante attore nell’erogazione di servizi per l’assistenza alle persone anziane.
La struttura è formata da un unico edificio diviso in 2 blocchi(sud e nord) collegati da passerella interna, ed è diposta su 4 piani: piano seminterrato, pianto terra, primo e secondo piano con nuclei residenziali.
La missione è la cura e l’assistenza del paziente anziano, secondo il concetto “patient centred care” ovvero un modello che vede la persona alcentro dei processi decisionali. L’UNICITA’ dell’utente qualesoggetto portatore di cultura, conoscenze, valori, memoria ed affetti è al centro dei processi decisionali nell'obiettivo di arrivare a soddisfare il più possibile le sue più specifiche esigenze.
La struttura eroga servizi sanitari, assistenziali ed animativi nella continua ricerca dello status ottimale per i nostri residenti; secondo le modalità previstedai piani nazionali e provincialima il nostro operare non considerasolo la sfera sanitariama si rivolge anchead aspetti più sociali, relazionali e di vita quotidiana allo scopo di far collimare un’assistenza sanitaria appropriata ed un clima di generale comfort abitativo.
La RSA Casa Sacra Famiglia è una struttura per anziani non autosufficenti realizzata a Rovereto nel 1987 e completamente ristrutturata dal 2011 al 2015. Ospita 104 residenti.
É gestita dalle Piccole Suore della Sacra Famiglia con la collaborazione di consulenti e responsabili dei vari settori. É strutturata su più piani. I reparti di degenza delle residenti sono tre e in ognuno ci sono 20 camere (singole e doppie), una sala da pranzo, due sale tv e una fisioterapia di piano. Al piano zero si trovano la hall, la Chiesa, la zona ristoro e gli uffici e il Centro Diurno Alzheimer, mentre al piano interrato la palestra dove viene svolto il servizio di fisioterapia, la sala animazione, la parrucchiera, il salone delle conferenze, la cucina ed il servizio guardaroba.
La struttura è circondata da un’ampio giardino dove le residenti ed i parenti possono passeggiare, trascorrere momenti insieme e dove vengono organizzate alcune attività o eventi.