Case di Riposo ed RSA

Case di Riposo, RSA e Strutture Alloggio per Anziani in Marche

Casa Argento è collocata al centro di Fossombrone (PU), nella zona settecentesca, ben collegata con tutti i servizi pubblici, facilmente accessibile per gli ospiti e comodamente raggiungibile da parte dei loro familiari.
Casa Argento è una struttura residenziale dotata di 60 posti letto, destinata ad accogliere anziani autosufficienti, semiautosufficienti e non autosufficienti. Il nostro obiettivo è fornire agli anziani ricoverati ospitalità ed assistenza, supporto alle attività quotidiane, attività occupazionali in ottica riabilitativa, occasioni di vita comunitaria, stimoli e attività ludico- ricreative. Le prestazioni erogate sono specifiche per il mantenimento e, laddove possibile, miglioramento dello stato di salute e benessere dell'anziano.

L’Istituto Arseni - Ricovero Sant’Antonio, Ente Morale istituito con R.D. 15.11.1923 n. 214 ospita principalmente persone anziane di sesso femminile. L’ente ha sede in un ex Convento, la cui edificazione iniziò nell’anno 1640 ad opera dei Monaci Minori Osservanti , sulla Collina di Ferbole, vicino al centro della cittadina di Pergola.

La Casa di Riposo è una struttura residenziale ad accoglienza alberghiera, destinata a dare ospitalità a Persone anziane autosufficienti le quali, per loro scelta, preferiscono usufruire di servizi collettivi; per senilità, solitudine, o ragioni personali, richiedono garanzie di protezione nell’arco della giornata e servizi in stile comunitario. La Residenza Protetta è una struttura residenziale caratterizzata da elevato livello di integrazione socio-sanitaria. Essa è destinata ad accogliere Persone non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, non curabili a domicilio, ma che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse. La Residenza Protetta fornisce ospitalità, assicura un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnato da un livello elevato di assistenza tutelare e alberghiera. La Residenza Sanitaria Assistenziale – Nucleo Alzheimer è una struttura destinata a d accogliere Persone non autosufficienti a dementi terminali molto gravi.

La Casa di Riposo e la Residenza Protetta Fondazione Don G. Marzetti sono organizzate in modo tale da assicurare l’organicità dei servizi e una corretta armonizzazione dei servizi di supporto (infermieristico, medico, alberghiero, socio-assistenziale, altri).

La struttura residenziale “Don Marzetti” ha la finalità di migliorare la qualità della vita dell’anziano, di evitare l’isolamento e l’emarginazione e di favorire l’integrazione sociale, offrire spazi di riabilitazione specifica e di attività di animazione, offrendo altresì, attività ricreative e sollecitanti le azioni quotidiane di gestione di sé e di rapporti interpersonali per limitare la dipendenza.

La Casa di Riposo è una struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera, essa fornisce ospitalità ed assistenza offrendo occasioni di vita comunitaria e servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, stima e possibilità di attività occupazionali, ricreative e di mantenimento.

La Casa di Riposo Opera Pia Ceci a Camerano offre servizi residenziali con ospitalità definitiva o temporanea. Il servizio è rivoloto ad anziani autonomi o parzialmente autonomi che per le loro condizioni psico-fisiche o sociali non sono idoneamente sssistibili a domicilio.

Attualmente nel Centro Anziani sono autorizzati n. 52 posti di Residenza Protetta suddivisi in n. 3 nuclei e n. 9 posti di Casa di Riposo ed occupa stabilmente 32 dipendenti qualificati. Il Centro Anziani è convenzionato con l’A.S.U.R. Z.T. n. 3 di Fano.

La Casa Albergo Residenza Mordini è una struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad anziani autosufficienti, costituita da confortevoli spazi abitativi individuali e di servizi collettivi a disposizione di chi li richiede.

La casa Albergo fornisce ospitalità offrendo occasioni di vita comunitaria e servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e possibilità di attività occupazionali, ricreative e di mantenimento.

Pagina 2 di 4