La Casa di Riposo gestita dalla APSP Beniamino Forlini accoglie anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi o che per senilità, per solitudine o altro motivo, richiedono garanzie di protezione nell'arco della giornata e servizi di tipo comunitario e collettivo. La Casa di Riposo "B. Forlini" è organizzata in modo tale da poter garantire agli ospiti la necessaria assistenza, assicurando agli stessi la possibilità di mantenere vivo il senso della propria personalità, come protagonisti della vita all'interno della comunità.
La Residenza Protetta “G. CASTELLANI” è gestita dal Consorzio Residenze Sociali e Sanitarie e la Cooperativa Sociale La Sorgente.
La Residenza costituisce lo strumento principale delle politiche sociali comunali a sostegno degli anziani e, più in generale, della fascia debole della popolazione
La capacità ricettiva della struttura è di 43 posti, così suddivisi
N. 29 posti predisposti come Residenza Protetta
N. 14 posti di Casa di Riposo
Assetto organizzativo
Il Coordinatore Responsabile della struttura è un dipendente della Cooperativa che vigila sulla qualità delle prestazioni, sulla organizzazione del servizio e cura le relazioni con le famiglie secondo quanto stabilito dal Regolamento di Struttura.
La Casa di Riposo Padre Bambozzi, con sede a Osimo, in provincia di Ancona, è una moderna e accogliente struttura specializzata nella fornitura di assistenza per anziani, autosufficienti e non, con patologie geriatriche e neurodegenerative.
Grazie alla presenza di spazi ampi e perfettamente attrezzati, palestre e ambulatori, nonché alla collaborazione di medici, infermieri e animatori esperti, la nostra struttura è in grado di fornire una vasta gamma di servizi che consentono agli ospiti di vivere le proprie giornate in maniera serena e rilassante. La struttura ricettiva si divide in base alla categoria delle persone ricevute, a seconda che queste siano più o meno autosufficienti: nel primo caso, gli ospiti saranno alloggiati presso la casa di riposo, mentre nel secondo verranno ospitati all'interno della residenza protetta.
La Casa di Riposo Padre Bambozzi offre anche la possibilità di prenotare uno dei cinque mini appartamenti, che rappresentano la soluzione ideale per chi desidera una particolare intimità ma non vuole rinunciare a usufruire di tutti i servizi della struttura.
Villa Leandra è una moderna e confortevole struttura residenziale per anziani adibita a casa di riposo e residenza protetta che accoglie ospiti, autosufficienti, semi-autosufficienti e non autosufficienti. La struttura è dotata di un giardino con qualche albero da frutto, di un portico attrezzato con tavoli e sedie e di terrazze che affacciano sulla meravigliosa collina marchigiana. C’è inoltre un piccolo orto che viene coltivato da alcuni degli utenti.
La Residenza Villa Celeste, operativa da Febbraio 2008, è pensata per l'assistenza agli anziani. I nostri 61 Posti Benessere, di cui 21 di Casa di Riposo e 40 di Residenza Protetta, hanno a disposizione quattro piani per tutte le attività e garantire agli ospiti e alle famiglie l'assistenza necessaria. Il complesso è organizzato con locali per attività culturali, ricreative e di socializzazione, servizi di mensa, servizi sanitari e di recupero-riabilitazione (se previsto dal S.S.N). Villa Celeste è completa di camere singole e doppie, tutte con servizi igienici attrezzati, di sala pranzo, ambulatorio medico, locali per il personale e aree adibite a svariati servizi.
Situata a Loreto, in provincia di Ancona, Abitare il Tempo è una struttura residenziale extraospedaliera accreditata al Servizio Sanitario Nazionale, in cui prestiamo un'assistenza qualificata a disabili fisici e psichici, anziani non autosufficienti, persone con forme di demenze senili e persone in stato di coma permanente.
Abitare il Tempo è rivolta a persone adulte che non possono essere assistite a domicilio per condizioni socio-ambientali, familiari o sanitarie sfavorevoli.
Accoglie ospiti che hanno concluso la fase di riabilitazione intensiva ed estensiva e che necessitano di terapia di mantenimento e/o di prevenzione rispetto al recupero acquisito.
La durata della degenza è prolungata e può essere permanente.
Ad Abitare il Tempo infatti desideriamo che gli ospiti conservino il migliore livello possibile di qualità della vita e che siano ancora protagonisti del loro tempo, malgrado le condizioni di disabilità.
Per questo prestiamo massima attenzione all'assistenza medica e infermieristica, ai servizi di assistenza per le attività quotidiane, ai trattamenti riabilitativi, ma anche alle attività di socializzazione, ricreative e culturali.
Ci preoccupiamo che l'organizzazione del tempo e degli spazi offra il giusto respiro ai nostri ospiti e si rifletta positivamente sul loro corpo e sul loro spirito.
La struttura, oltre al mare, vanta un edificio immerso nel verde con un ampio giardino, sempre a disposizione degli ospiti per passeggiate e per semplici soste all’aperto. Complessivamente la struttura ha una capacità ricettiva pari a n. 35 posti-letto. La Casa di Riposo (n. 20 posti-letto) è un’esperienza residenziale che coniuga la riservatezza degli spazi privati con la possibilità di condividere momenti di vita comunitaria.
La Residenza, di nuovissima costruzione, è situata in zona collinare in perfetta armonia con il territorio realizzata su moderni modelli strutturali mirati al comfort, alla privacy ed alla funzionalità. Santa Maria in Chienti è una residenza di 85 posti letto in regime residenziale dotata di 45 posti in residenza sanitaria assistenziale (RSA) e 37 posti in residenza protetta (RP) che accoglie sia per periodi brevi (ricoveri di sollievo) che per lunghi periodi:
Grazie all’alto livello e alla specializzazione dei servizi erogati, la residenza è particolarmente indicata per accogliere persone con problematiche legate ad Alzheimer e demenze senili.