Case di Riposo ed RSA

Case di Riposo, RSA e Strutture Alloggio per Anziani in Lombardia

La Fondazione Casa di riposo G.B Valotti onlus è un ente giuridico di diritto privato senza scopo di lucro, che opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale nei seguenti settori: assistenza sanitaria, riabilitativa e fisioterapica, assistenza socio – assistenziale.

La Fondazione Casa di Riposo “S.Orsola” a Teglio non ha scopo di lucro e si propone esclusivamente il perseguimento di finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale, sociosanitaria e riabilitativa. Provvede all’assistenza, alla tutela ed al recupero di persone anziane versanti in condizioni di non autosufficienza.

La Fondazione è proprietaria di due immobili adibiti rispettivamente a Residenza Sanitario Assistenziale per 48 posti letto e a Mini Alloggi Protetti per 16 posti letto.
Gli immobili, completamente ristrutturati, garantiscono gli standard strutturali previsti dalla vigente normativa regionale.

L'Hotel Conca Verde situato nel Comune di Zone, stazione climatica immersa nelle Prealpi Bresciane 700 metri di altitudine 30 minuti da Brescia, è il luogo ideale per i soggiorni dedicati alla Terza Età, in quanto il clima e l'aria pura che si respira ne aiutano la normale attività fisica.

Il clima temperato e il minore inquinamento, per esempio, giovano a chi soffre di patologie respiratorie ed è particolarmente indicato  inoltre per chi ha problemi di cuore.

L’Hotel Conca Verde dispone di tutte le comodità e funzionalità adatte alla terza età, offrendo un servizio residenziale per persone autosufficienti destinato a piacevoli soggiorni di vacanze, in un ambiente accogliente e ospitale.

La Casa di riposo Caprotti Zavaritt si trova in via Arno 14 a Gorle, comune confinante con quello di Bergamo, facilmente raggiungibile sia dal capoluogo, sia dall’autostrada.
L’Istituto dispone di una RSA, la cui offerta è di 62 posti letto in 50 camere, con 42 posti accreditati a contratto e 20 accreditati non a contratto con l’ATS di Bergamo.

La struttura residenziale per anzini è disposta su un edificio principale che si collega ad una costruzione secondaria disposta su due livelli. E’ circondata da un’ampia area verde, dotata di passeggiata con panchine, tavolini ed un gazebo all’ombra di alberi ad alto fusto. E’ inoltre a disposizione dei visitatori ed utenti un ampio parcheggio.

La residenza è completamente climatizzata e gli spazi interni, dotati di segnaletica ed attrezzati di corrimano per favorire gli spostamenti degli ospiti, sono ampi e luminosi.

La R.S.A. di via Lusardi si trova nel centro di Sondrio ed è facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città; è ubicata all’interno del centro servizi alla persona di recente realizzazione.

Dispone di 50 posti, ventidue dei quali contrattualizzati, distribuiti su tre nuclei abitativi in camere ad uno e due letti dotate di servizio igienico, sollevatore a soffitto, impianto per TV, telefono e rete wireless, tapparella elettrica, balcone con tenda frangisole.

La Casa di Riposo viene denominata RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) proprio per la scelta fatta di ospitare persone che hanno bisogno di assistenza perché non più autosufficienti. La capienza della struttura e di n. 90 posti letto suddivisi in 33 camere doppie e 24 singole, con servizi igienici annessi.
La RSA “Maria Immacolata” si trova in una posizione intermedia tra il centro e la periferia della città di Varese, ed è raggiungibile con i mezzi pubblici AVT – Linea A. Per le auto private è disponibile un ampio parcheggio interno.

La R.S.A. di via Don Guanella è ubicata in una sede inaugurata il 13 ottobre 2001. Dispone di 155 posti accreditati e contrattualizzati distribuiti in sette nuclei in camere a uno, due e tre letti quasi tutte con balcone e annesso servizio igienico. Ciascun nucleo è dotato di un’ampia e luminosa sala da pranzo, tisaneria, spazioso soggiorno, salottino, bagno assistito e ambulatorio.

La residenza è parzialmente climatizzata ed è dotata di ambienti di vita collettiva spaziosi, luminosi, accoglienti ed articolati in modo da favorire la socializzazione e la fruizione autonoma anche ad anziani con limitate capacità motorie.

Pagina 7 di 8