Case di Riposo ed RSA

Case di Riposo e Strutture Alloggio per Anziani in Emilia Romagna

La Casa di Riposo “Casa Mia” è parte della rete mondiale di istituzioni avventiste che si occupano della salute in generale.

Casa Mia accoglie persone anziane contribuendo a migliorare la qualità delle loro vite, in un ambiente familiare dove ognuno possa sentirsi veramente a casa e dove ogni operatore rappresenti, grazie all’elevata professionalità, una risposta certa ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie.

Casa Mia desidera realizzare un ambiente di vita dove la persona anziana possa sviluppare la propria esistenza in serenità e pace, circondata di affetto e accudita amorevolmente, come in famiglia.

Villa Regina, oltre ad organizzare per quanto possibile i propri ambienti e servizi in modo da ricreare un luogo familiare per i propri ospiti, si propone di dare una elevata assistenza alla persona sotto vari aspetti. Nello specifico i servizi offerti sono i seguenti:

  • Assistenza di base e tutelare nelle attività di vita quotidiana;
  • Assistenza medica e infermieristica;
  • Assistenza riabilitativa;
  • Attività di animazione;
  • Servizi alberghieri.

L'Albergo La Chiocciola è un luogo speciale. Un luogo dove ragazzi, famiglie e persone anziane possono vivere una vacanza serena, all'insegna della tranquillità e dell'accoglienza. Un luogo dove le generazioni si incontrano, dove si scambiano sorrisi, dove si respira un'atmosfera di familiarità, oltre alla fresca aria salubre di Gaggio Montano.
Le dimensioni contenute dell’hotel a 3 stelle e del paese, rendono di facile gestione il soggiorno secondo le specifiche necessità degli ospiti che scelgono questa zona per una vacanza all’insegna di sport, natura, relax, benessere e gastronomia. La struttura è particolarmente indicata ad accogliere gruppi sportivi, famiglie anche numerose e per il turismo scolastico.
I Parchi del Corno alle Scale e dell’Alta Valle del Reno rappresentano un comprensorio escursionistico e sciistico affascinante sia per una vacanza estiva, dove è possibile godere del paesaggio: trekking, mountain bike, nordic walking e tanti sport all’aria aperta, che d’inverno per lo sci alpino, lo snowboard e le camminate con le ciaspole.
Strutture sportive a 200 mt di distanza: piscina coperta/scoperta, campi da tennis, da calcio, da basket, pista di pattinaggio, palestra, campo da bocce, campo da beach volley, noleggio E-Bike

La Casa Famiglia “Ritiro Germini” è una residenza per persone anziane autosufficienti, situato nel pieno centro di Bologna, nello storico edificio di Via de’ Carbonesi 3, in prossimità della zona pedonale di Via d’Azeglio.
Anzichè vivere da soli affrontando le gravose incombenze della quotidianità il “Ritiro Germini” consente agli ospiti di godere della propria privacy fornendo camere indipendenti che vengono considerate delle vere e proprie abitazioni, ma garantendo servizi utili come la preparazione dei pasti, le pulizie giornaliere dei locali e agevolando la convivialità grazie alla presenza di spazi comuni che favoriscono la condivisione del tempo libero.

La CRA “Luigi Galuppi” si trova a Pieve di Cento,via Gramsci 28 nel centro storico e commerciale del paese e delle fermate della linea degli autobus.
E' un servizio socio-sanitario a carattere residenziale rivolto ad anziani non autosufficienti che, per le particolari condizioni psico-fisiche personali e per la situazione familiare, non possono rimanere al proprio domicilio.
Nella Casa Residenza per Anziani vengono offerti trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base per assicurare alla persona le migliori condizioni di vita compatibili con il proprio stato di salute
Nella Casa Residenza si svolgono attività che sostengono ed aiutano coloro che necessitano di un contesto protetto, stimolando gli anziani al mantenimento delle residue capacità psico-fisiche, cognitive ed intellettive.
 La Casa Residenza si trova all’interno di un palazzo storico, nel quale sono presenti uno splendido scalone monumentale, una cappella affrescata, e un giardino collegato direttamente ai corridoi della residenza, nel quale sono inserite alcune sculture donate da un artista locale.Il giardino è direttamente fruibile dagli Ospiti essendo privo di barriere architettoniche, e diventa nei periodi primaverili ed estivi uno spazio quotidiano di incontro, nel quale possono essere svolte diverse attività di animazione.La struttura è collocata su due piani, nei quali sono presenti diverse aree definite sulla base della situazione psico-fisica dell’ospite, per una accoglienza quanto più possibile adeguata alle diverse esigenze.Gli ampi corridoi sia interni sia esterni, favoriscono la deambulazione degli ospiti anche con carrozzine o presidi di supporto.Sono inoltre presenti spazi comuni dedicati alla vita quotidiana (soggiorno, sala pranzo, ecc.) e ad attività specifiche (ambulatorio, palestra, ecc.)Gli ospiti vengono accolti in camere a uno o due letti, dotate di arredi e presidi adeguati alle condizioni di non autosufficienza.

La residenza assistita Parco del Navile si trova in zona Arcoveggio a Bologna, in via del Sostegnazzo, all’inizio del parco fluviale del Navile.

Fino a metà del Novecento il complesso ha ospitato una cartiera. Dopo decenni di abbandono è stato completamente restaurato per farne una  struttura socio-sanitaria all'avanguardia per comfort e qualità del servizio.

La residenza offre 106 posti letto, in 64 camere (22 singole e 42 doppie) tutte con bagno in stanza. Ha un ampio giardino, una palestra attrezzata,  varie sale da pranzo e soggiorni per lo svolgimento delle  attività collettive e di animazione. Tutta la struttura è dotata di un impianto di condizionamento per garantire il miglior benessere anche nei mesi estivi.

La residenza, immersa nel verde ma in posizione strategica, si raggiunge facilmente con ogni mezzo. I due edifici principali, collegati fra loro, per edilizia e per colori richiamano la tradizione bolognese, inserendosi perfettamente nel paesaggio naturalistico circostante.

In Via Castello 55 a Ficarolo, facilmente raggiungibile dalle province di Ferrara e Rovigo, sorge la casa di riposo La Residence, una struttura protetta nata dalla volontà di offrire un luogo familiare e accogliente per tutti gli anziani autosufficienti, parzialmente e non.

L’obiettivo principale del centro è quello di garantire un soggiorno piacevole e sereno, volto a tutelare il benessere fisico e mentale dei suoi ospiti mediante la ricerca costante di un rinnovamento qualitativo, studiato affinché l’anziano possa raggiungere il conseguimento del più alto grado di autonomia, sia nella quotidianità che nella vita di relazione.

Ecco perché sia le caratteristiche strutturali del’ambiente che i servizi proposti, composti da cure costanti, attività ricreative e attenzione all’ambiente di vita, rendono la casa di riposo il luogo ideale dove ritrovare il benessere completo.

L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP) trae origine all’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB) denominata “Opera Pia Casa di Ricovero Magiera Ansaloni”, la quale a sua volta trae origine dalle volontà testamentarie di Clementina Radeghieri vedova Ansaloni (deceduta a Rio Saliceto il 1° dicembre 1942) e del di Lei nipote Mario Magiera (deceduto a Correggio il 3 agosto 1947), che con testamenti olografi pubblicati rispettivamente agli atti dei Notai Crocetta di Montecchio del 13 gennaio 1943 e Rossi di Correggio del 6 agosto 1947, destinavano il loro patrimonio allo scopo dell’istituzione di una Casa di Riposo per anziani inabili.

Pagina 1 di 6