Case di Riposo ed RSA Igiene,Casa

Meglio una doccia o meglio una vasca per anziani?

Scritto da
Doccia o Vasca? Doccia o Vasca?

Un bagno rilassante, che serve a ricrearsi, vuotare la mente dalle preoccupazioni è uno di quei momenti quasi rituali che non dovrebbero mancare di tanto in tanto. Un aroma profumato ad arricchire il tepore dell’acqua, qualche candela sparsa qua e la in un bagno accogliente.

Sono cose di cui si ha bisogno quando si è giovani e si deve decomprimere da lunghe giornate di lavoro stressante. Non sempre ovviamente, anche noi abbiamo un’anima sensibile agli inutili sprechi di acqua. Per quando razionali possiamo essere però un bagno rilassante fa bene a tutti.

Gli anziani non danno, ovviamente, così tanta importanza al bagno-relax. In alcuni casi già è molto riuscire a fare una doccia completa per prendersi cura della propria igiene corporale.

È meglio una vasca o è meglio una doccia per gli anziani? Quando una casa è piccola e dobbiamo arredare una casa che sia comoda e funzionale per un anziano la risposta è una sola: la doccia.

Certamente anche per un anziano il bagno può portare i suoi benefici ma per la gestione quotidiana è meglio certamente una doccia. Vediamo le ragioni principali.

Igiene degli anziani doccia o vasca?

Vediamo gli elementi che sono a sfavore di una vasca, quando dobbiamo scegliere come arredare il bagno di un anziano.

Lo spazio

Prima di tutto nelle abitazioni moderne, dove gli spazi sono ridotti e ottimizzati avere una vasca non sempre è l’ideale. Le vasche sono ingombranti e non sempre aiutano a sviluppare un’ergonomia “comoda” del bagno. Una doccia invece ha delle dimensioni ridotte (fino ad occupare addirittura la metà dello spazio occupato da una vasca.

Le dimensioni

Una vasca normalmente non supera i 75 cm di altezza (fatto salvo che si tratti di una vasca moderna con sportello che sono normalmente più alte). Le vasche basse posso rappresentare un pericolo perché ci si inciampa facilmente e non rappresentano un appoggio sicuro. Sono piuttosto un falso appoggio al quale l’anziano crede di poter reggersi ma rischiando piuttosto di perdere l'equilibrio. Il movimento di un anziano all'interno di un bagno, ricordiamocelo, deve essere facilitato il più possibile.

I materiali

Una vasca metallica smaltata, in ceramica o in materiale acrilico è scivolosa ed il rischio di incidenti è molto più elevato che in una doccia. È vero che anche il piatto doccia è scivoloso ma con un buon tappetino gommato o una pedana in legno questo problema è facilmente risolto.

I maniglioni

Alzarsi da una vasca è estremamente difficile anche quando si è un anziano “autosufficiente”, figurarsi poi quando si è un anziano parzialmente autosufficiente o addirittura non autosufficiente.  Avere dei maniglioni anche quando si possiede una vasca non è la soluzione. Vi vuole troppa forza per tirarsi in piedi e, come abbiamo detto in precedenza, il rischio di scivolamento è assicurato. Quindi anche avendo una vasca la presenza di maniglioni non è una soluzione risolutiva.

Una sedia sanitaria

Esistono sedie da inserire in una vasca ma anche queste pur permettendo di rialzarsi più facilmente rappresentano un potenziale pericolo. Scivolare in una vasca è un pericolo dietro l’angolo. L’ultima cosa che vogliamo per i nostri anziani, e per noi stessi da vecchi è romperci un braccio, un femore o le ossa del bacino.

La doccia è senza dubbio la soluzione ideale

Una doccia ben concepita può essere progettata con piastrelle in materiali semi ruvidi che permettono di vitare lo scivolamento oppure, quando il piatto doccia è in acrilico o in ceramica, la soluzione è rappresentata da una banale pedana in legno che possibilmente va cambiata ogni anno e mezzo.

La doccia permette di essere aiutati da un infermiere o una badante sia per l’igiene (quando si è molto anziani) sia nell’entrate e nell’uscita dalla doccia. In tal proposito oggi poi, le tecniche edilizie permettono di costruire docce a livello di pavimento e senza alcun gradino da superare. Sono sicure e facili da pulire.

Nella doccia la presenza di maniglioni è un valore aggiunto davvero utile e importante. Permette all’anziano di reggersi mentre qualcuno si occupa dell’igiene.

Quando la doccia è abbastanza grande e provvista di un telefono doccia con un tubo sufficientemente lungo allora è utilissimo aggiungere uno sgabello sanitario sul quale sedersi quando non si hanno le forze per rimanere in piedi.

Tutto questo per dire che in vista della vecchiaia, anche se ci piacerebbe tanto fare un bel bagno caldo e rilassante la scelta della doccia vince largamente sulla scelta di una vasca.

Quando ci piace di fare un bagno in vasca? Come fare?

Abbiamo sempre detto che essere anziani non deve significare rinunciare a tutto. Quando ci piace fare il bagno? Che fare? Ebbene noi crediamo che prima di tutto venga la sicurezza e quando ci pende il desiderio di un bagno allora è arrivato il momento di concedersi una vacanza. Anche per soli due giorni, possiamo cogliere l'occasione di una visita alle terme, o in una SPA per farsi fare dei massaggi o godere di piccole coccole per il corpo.

Anche un anziano, può e deve poter desiderare momenti di benessere. Non c’è nulla di male in questo anzi, noi di Geriatriko, pensiamo sia fondamentale per l’invecchiamento dolce.

Sabato, 05 Giugno 2021