Gli anziani e la tecnologia sono da sempre considerati l'uno l'opposto dell'altra, incrementando costantemente la credenza che le persone anziane non possono entrare a far parte della tecnologia moderna. Sicuramente sarà difficile trovarsi davanti agli occhi un signore anziano sulla settantina in grado di conoscere tutte le ultime applicazioni in voga del momento, ma sempre più spesso, oggigiorno, gli anziani usano PC e smartphone per navigare su internet e comunicare con amici e parenti.
Anziani che usano la tecnologia: esistono veramente?
Mai come in questi tempi di pandemia, la tecnologia viene d'aiuto per confermare quello che sto dicendo ci sono le statistiche Istat, le quali confermano (a seguito di analisi eseguite nel 2016) un notevole incremento di persone over 60 che utilizzano dispositivi tecnologici con regolarità.
Più nello specifico, le analisi riportano un notevole incremento degli over 60 per quanto riguarda:
- Utilizzo quotidiano di internet → +12,6%
- Minime competenze informatiche → +45,9%
- Utilizzo PC regolare → +24,4%
Insomma, sono davvero dei numeri incoraggianti che dimostrano quanto le generazioni stanno cambiando. Come tutte le cose, però, l'utilizzo di sistemi tecnologici porta con sé numerosi vantaggi e svantaggi. Proprio per questo motivo, bisogna guidare al meglio la persona anziana nei primi approcci con la tecnologia, garantendo un utilizzo sicuro e costruttivo.
I vantaggi dell'informatica per gli anziani
I nuovi strumenti tecnologici messi a disposizione della gente consentono di migliorare la qualità della vita notevolmente, rendendo le giornate quotidiane degli anziani più piacevoli e interessanti. Molte sono le persone anziane, sia autosufficienti che non, che hanno ritrovato la motivazione e riscoperto la gioia di vivere le giornate a pieno esplorando posti meravigliosi senza dover uscire per forza di casa. Oltre a questo, i vantaggi che l'informatica porta a chi la utilizza sono:
- Contatti più frequenti con parenti e amici
- Fare chiamate vocali o videochiamate frequenti consente di mantenere i rapporti saldi anche se si è a distanza. Come visto in quarantena, inoltre, l'impiego di cellulari e PC per sentire i propri cari ha consentito di non far sentire il senso di abbandono agli anziani.
- Ampie possibilità di acquisti online
- Soprattutto per coloro che sono allettati e non riescono a uscire spesso dalla propria abitazione, lo shopping online consente di comprare beni di qualsiasi genere aspettando il pacco comodamente a casa.
- Effettuare operazioni e commissioni di vario genere
- Questo consente di evitare le lunghe file in posta e di accorciare notevolmente i tempi per le operazioni bancarie, postali ecc.
- Prenotazione visite mediche
- Sempre su internet è possibile prenotare visite mediche, visualizzare referti, pagare ticket e tenere monitorate le liste d'attesa.
- Maggiore informazione
- Per qualsiasi cosa, navigando su internet si potrà trovare la soluzione a qualsiasi cosa, imparando nuove cose e scoprendo il mondo che ci circonda.
Oltre a questi numerosi vantaggi utili per ridurre i tempi e facilitare alcune operazioni noiose, utilizzare internet e strumenti informatici apporta benefici che riguardano il benessere fisico e mentale della persona anziana. Infatti, utilizzare un PC o cellulare connesso a internet consente di:
- Integrare la persona anziana
- Con chiamate e messaggi quotidiani, si diminuisce il senso di abbandono incrementando e rafforzando la socializzazione e i rapporti con le persone care.
- Memoria migliorata
- Imparare cose nuove e cercare argomenti di vario genere su internet consente di mantenere attiva la memoria, migliorandola sempre di più.
- Diminuzione della noia
- Sviluppare nuovi hobby, interessi e apprendendo nozioni nuove consente di fr passare le giornate al meglio e con più tranquillità.
- Riduce deficit cognitivo
- Previene o rallenta la formazione di deficit cognitivo in grado di intaccare l'attenzione e l'apprendimento della persona anziana.
Molti benefici che le persone anziane possono sfruttare al meglio munendosi di un semplice computer e/o telefono cellulare. Seppur oggigiorno ancora molti anziani sono diffidenti e restii dall'approcciarsi alle nuove tecnologie, i familiari e le persone vicine all'anziano devono armarsi di pazienza e cercare in tutti i modi di esaltare al massimo le comodità e i vantaggi sopra citati che internet e i dispositivi elettronici apportano a chi li utilizza.
Tecnologia e anziani: vantaggi sì, ma serve cautela
Internet e i dispositivi elettronici, quindi, possono essere un ottimo alleato per poter passare le giornate quotidiane con maggiore serenità, apportando di conseguenza benefici alla persona anziana. Come chiunque, però, gli anziani devono saper utilizzare internet con cautela per evitare di cadere in truffe o altri lati negativi che il web nasconde.
Sono molti, infatti, i soggetti anziani che incappano in truffe, visitano siti inaffidabili e cadono in dipendenza da giochi di azzardo con il solo scopo di prendere quantità esorbitanti di soldi dai pensionati.
I familiari e gli amici dell'anziano devono quindi educare con molta pazienza e serietà la persona, indicando i rischi legati a un uso scorretto del web e del computer. Come anticipato qui sopra, oggigiorno sono ancora numerosi gli anziani che vedono di cattivo occhio le nuove tecnologie senza apprezzarne i lati positivi. Le persone vicine alla persona di terza età, quindi, devono armarsi di pazienza per permettere al proprio caro di ampliare il proprio mondo facendogli scoprire cose nuove e interessanti.
Qualora non fosse possibile istruire e seguire personalmente il proprio caro, in diverse città sono presenti corsi specifici per insegnare agli anziani un uso corretto e sicuro del web, utilizzando gli strumenti tecnologici per migliorare la qualità della vita delle persone di terza età.
Una soluzione potrebbe essere quella di un Corso di Informatica Online con EDOnline che propone corsi di alfabetizzazione di base per principianti.